Un tempo i film erano esperienze a sé stanti, ma, ad un certo punto, Hollywood ha scoperto il segreto per fidelizzare il pubblico con infiniti sequel, spin-off e reboot. Che si tratti delle acrobazie incredibili di Mission: Impossible o delle scorribande di Capitan Jack Sparrow, ci sono franchise che i fan si rifiutano di lasciare andare, anche se sono trascorsi decenni dal loro inizio. La ragione è semplice: le saghe regalano la libertà di dar vita ad un universo espanso, con nuove prospettive su come raccontare e strutturare le storie.
Trovare una formula che continui ad attrarre il pubblico non è semplice, a prescindere dal numero di film prodotti. Si pensi alla Marvel: ha sbancato il box office per anni, ma negli ultimi tempi sta facendo fatica a rimettersi in carreggiata. Quali sono i franchise che, al contrario, non arrancano né stancano gli appassionati? Ecco i 5 con la fanbase più fedele.
Star Wars
Come non iniziare dalla galassia lontana lontana? Star Wars è un franchise così radicato nella cultura pop che, per milioni di persone, è una vera e propria pietra miliare. La passione per l’universo ideato da George Lucas quasi 50 anni fa si tramanda di padre in figlio e ogni generazione ha la sua trilogia. Probabilmente nessun’altra saga è riuscita a raggiungere un tale livello di fedeltà a lungo termine. Lucas ebbe un intuizione geniale e in anticipo sui tempi: capì che i film sono mondi e che, se si costruisce un mondo abbastanza avvincente, la gente vorrà viverci.
Oggi, Star Wars è un franchise miliardario di giocattoli, fumetti, videogiochi, parchi a tema e una giornata mondiale dedicata a celebrarlo. Il suo fandom è allo stesso tempo il punto di forza e la maledizione più grande di Star Wars. Gli appassionati sono gli stessi comprerebbero qualsiasi gadget ma demolirebbero senza esitare un nuovo film, e l’acquisizione da parte della Disney non ha fatto che amplificare questa frattura. Al tempo stesso, una cosa è certa: i fan possono lamentarsi a oltranza, ma non se ne andranno mai. È questo l’incanto di Star Wars, al pari della Forza.

Harry Potter
I libri e i film di Harry Potter hanno segnato l’infanzia di un’intera generazione e, nonostante la serie di Animali Fantastici abbia incontrato molte resistenze, i fan del maghetto occhialuto non hanno perso entusiasmo. Inoltre, con la nuova serie HBO in arrivo nel 2026, l’universo nato dalla penna di J.K. Rowling porta la propria espansione ad un nuovo livello. Nei primi anni Duemila, l’uscita di ogni libro (e del relativo film) era un evento di portata globale e oggi la “Pottermania” non accenna a scemare, anzi, cresce oltre la saga. L’ascesa di gruppi rock di maghi, matrimoni a tema Harry Potter e campionati di Quidditch dimostra quanto sia profondo questo amore.

James Bond
Pochi franchise possono vantare la longevità e la capacità di reinventarsi di James Bond. L’Agente 007 esiste da più di 60 anni e ogni Bond ha sfoggiato i suoi punti di forza e commesso passi falsi. Sean Connery ha fissato il punto di riferimento, seguito da Roger Moore, Timothy Dalton, Pierce Brosnan e Daniel Craig. Guardare tutti i 27 film del franchise è un bell’impegno, ma è fondamentale per restituire una visione d’insieme ad ogni vero fan. E il fandom di Bond è tra i più appassionati al mondo, sempre impegnato a discutere su chi sia il miglior attore di 007, la migliore Bond girl e il cattivo più memorabile.
Amazon ha recentemente acquisito MGM per 8,5 miliardi di dollari e James Bond è la loro risorsa più importante. Jeff Bezos vuole modernizzare il franchise, ma i già citati Marvel e Star Wars dimostra che queste operazioni sono rischiose, se non si adottano cautela e giudizio. Chi sarà il prossimo 007 (QUI i nostri pronostici)? È presto per dirlo, ma tutto il mondo è ansioso di scoprirlo.

The Conjuring
Nella nostra lista non poteva mancare un franchise horror e The Conjuring sembra il più appropriato da inserire. Ci sono naturalmente tantissime saghe da brivido famose ed amate, come Scream o Final Destination. Tuttavia queste ultime hanno già una classifica dedicata e, inoltre, la saga con Vera Farmiga e Patrick Wilson ha una peculiarità. Con ben nove film, tra sequel, spin-off e prequel, il franchise di James Wan ha incassato 2,1 miliardi di dollari: i più alti incassi di tutti i tempi per una saga horror. Basata sui presunti casi realmente affrontati dagli investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, la serie, iniziata nel 2013, racconta storie che spaziano da bambole maledette a case infestate e possessioni demoniache.
La cronologia inizia con The Nun (ambientato nel 1952) e termina con The Conjuring: Per Ordine del Diavolo (ambientato nel 1980/81). In alternativa, è possibile seguire l’ordine di uscita, partendo da The Conjuring (2013) e terminando con The Nun II ( 2023). The Conjuring – Il rito finale arriverà nelle sale a partire dal 5 settembre 2025 e dovrebbe concludere la storia dei Warren.

Fast & Furious
È facile liquidare Fast and Furious come un franchise d’azione senza senso, eppure la sua influenza nel mondo del cinema è innegabile. La serie raggiunge l’apice dell’assurdità probabilmente con Fast & Furious 5 (2011), un film di rapina che riunisce l’intera squadra per la prima volta e si conclude con i protagonisti che trascinano l’enorme caveau di una banca per le strade di Rio. Nel 2001, quando Vin Diesel e Paul Walker hanno interpretato per la prima volta Dominic Toretto e Brian O’Conner, nessuno si sarebbe aspettato che, dieci anni dopo, i personaggi avrebbero guidato un’auto nello spazio (Fast & Furious 9 – The Fast Saga, 2021), eppure è accaduto anche questo.
C’è chi ha definito The Fast Saga una soap opera con le auto: nessuno muore, la fisica non conta e la trama è esagerata quanto le acrobazie. Non importa quanto ridicole e assurde possano essere auto che volano o che camminano mentre vanno a fuoco: la fanbase rimane solida come una roccia e il botteghino lo dimostra. Con un finale in tre parti all’orizzonte, gli appassionati sono ansiosi di scoprire fino a che punto l’estro degli sceneggiatori riuscirà arrivare.
