Home » Serie TV » Tra Antichi Segreti e Nuove Oscurità: Le 5 Serie TV a Tema Streghe Più accattivanti di sempre

Tra Antichi Segreti e Nuove Oscurità: Le 5 Serie TV a Tema Streghe Più accattivanti di sempre

Tra Antichi Segreti e Nuove Oscurità: Le 5 Serie TV a Tema Streghe Più accattivanti di sempre
Lettura: 8 minuti

Immergiti in mondi complessi di magia oscura, dilemmi morali e potere femminile! Ecco 5 serie tv a tema streghe da non perdere assolutamente…


Il fascino della stregoneria ha attraversato secoli di narrazione, ma è nel panorama televisivo moderno che ha trovato la sua espressione più ricca e complessa. Le serie tv a tema streghe non sono più solo storie di incantesimi e scope volanti; sono metafore potenti su femminilità, potere, identità e la paura del “diverso”. Siete pronti a tuffarvi in mondi dove l’occulto si scontra con il quotidiano, creando drammi e suspense senza pari?

Le 5 Serie TV a Tema Streghe Più belle Che Devi Assolutamente Vedere

Per creare questa classifica definitiva, abbiamo adottato criteri rigorosi. Non ci siamo limitati al successo di pubblico, ma abbiamo valutato principalmente l’Impatto Culturale (la capacità di influenzare il genere e la moda), l’Originalità della Scrittura (la complessità dei personaggi e delle trame), la Qualità del World-Building (quanto il mondo magico è coerente e dettagliato) e l’efficacia del Tema Magia Oscura (il livello di profondità e serietà con cui vengono trattati i poteri e le loro conseguenze). Se cerchi una serie tv con tema magia che vada oltre i cliché, sei nel posto giusto.

Dalle sorelle che combattono il male cosmico ai sabba inquietanti che si nascondono in bella vista, questa top 5 è la tua guida essenziale nel pantheon della serialità esoterica. Ecco le 5 serie tv a tema streghe che hanno lasciato il segno.

5. Le Terrificanti Avventure di Sabrina (Chilling Adventures of Sabrina)

Tra Antichi Segreti e Nuove Oscurità: Le 5 Serie TV a Tema Streghe Più accattivanti di sempre

A Greendale, la giovane Sabrina Spellman è combattuta tra la sua natura mortale e il suo destino come strega. Mentre si avvicina al suo sedicesimo compleanno, deve decidere se dedicare la sua vita al Signore Oscuro e al Sabba, abbandonando i suoi amici umani e il suo fidanzato mortale. La serie è un viaggio gotico e visivamente sbalorditivo attraverso rituali oscuri, patti demoniaci e il potere della scelta in un mondo dove la fede e la magia nera si mescolano in modo inquietante.

Questa serie merita un posto per la sua audacia nel riscrivere il tono della storia originale di Sabrina, trasformando la commedia leggera degli anni ’90 in un horror teen maturo e visivamente suggestivo. Ha abbracciato pienamente il concetto di magia oscura con un’estetica fortemente satanica e un’attenzione al dettaglio nel world-building che raramente si vede nel genere. Ha portato una nuova generazione a confrontarsi con temi di femminismo, religione e ribellione. È una delle serie tv a tema streghe più divisive e, per questo, influenti degli ultimi anni.

  • Periodo di Uscita: 2018-2020
  • Showrunner/Creatore: Roberto Aguirre-Sacasa
  • Stagioni ed Episodi: 4 stagioni, 36 episodi totali
  • Protagonisti: Kiernan Shipka, Ross Lynch, Lucy Davis, Michelle Gomez
  • L’Angolo Critico: Il punto di forza è l’estetica gotica e cinematografica. A differenza di molti show teen, non ha paura di affrontare simbolismi religiosi controversi, trasformando ogni inquadratura in una perfetta citazione horror. I personaggi principali evolvono costantemente, combattendo contro strutture di potere ancestrali.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Riverdale (per l’estetica e l’ambientazione di Aguirre-Sacasa), American Horror Story: Coven (per il tono horror-gotico).
  • Dove vederla: Netflix.

4. Streghe (Charmed – Originale)

Tra Antichi Segreti e Nuove Oscurità: Le 5 Serie TV a Tema Streghe Più accattivanti di sempre

Le sorelle Halliwell, Prue, Piper e Phoebe, scoprono di essere le “Prescelte”, un trio di streghe con poteri che crescono esponenzialmente e un destino: proteggere gli innocenti dalle forze del male. La loro vita quotidiana, tra carriere, amori e gestione di una casa vittoriana a San Francisco, si scontra costantemente con demoni, stregoni e la necessità di mantenere segreta la loro identità magica. Il loro legame fraterno è la fonte della loro forza, il “Potere del Trio”.

Streghe non è solo una serie tv a tema streghe; è un fenomeno di culto che ha definito il genere fantasy-femminile per un’intera generazione. Il suo impatto risiede nell’aver reso la magia quotidiana e relazionabile. Il concetto di “sorellanza” come arma suprema ha risuonato con milioni di spettatori. Sebbene il tono fosse spesso leggero, le sfide morali e personali affrontate dalle protagoniste, come il sacrificio e la perdita, hanno aggiunto profondità, rendendola una delle serie tv con tema magia più longeve e amate, aprendo la strada a molte altre produzioni simili.

  • Periodo di Uscita: 1998-2006
  • Showrunner/Creatore: Constance M. Burge
  • Stagioni ed Episodi: 8 stagioni, 178 episodi totali
  • Protagonisti: Shannen Doherty, Holly Marie Combs, Alyssa Milano, Rose McGowan
  • L’Angolo Critico: Il vero capolavoro di scrittura è l’equilibrio tra il mondo soprannaturale e le dinamiche familiari realistiche. La crescita dei poteri è direttamente collegata alla crescita emotiva dei personaggi, creando un world-building organico. È un modello su come scrivere un fantasy urbano di successo.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Buffy l’Ammazzavampiri (per il mix teen/sovrannaturale), A Discovery of Witches (per il tema della magia ereditaria).
  • Dove vederla: Prime Video.

3. A Discovery of Witches – Il Libro della Vita (A Discovery of Witches)

Tra Antichi Segreti e Nuove Oscurità: Le 5 Serie TV a Tema Streghe Più accattivanti di sempre

Diana Bishop, una brillante storica e riluttante strega discendente di una potente stirpe, scopre accidentalmente un antico manoscritto alchemico che la costringe a riabbracciare il mondo magico che aveva cercato di ignorare. Si ritrova in un’alleanza proibita con Matthew Clairmont, un enigmatico vampiro genetista. La loro relazione mette in crisi un’antica tregua tra le tre specie – streghe, vampiri e demoni – innescando una caccia che li porterà a viaggiare nel tempo per svelare i segreti del manoscritto.

Questa serie si distingue per il suo approccio altamente letterario e raffinato al genere. Basata sulla trilogia di Deborah Harkness, è la serie tv a tema streghe per chi ama il fantasy adulto, ricco di storia e scienza. Piuttosto che concentrarsi solo sull’azione, esplora il concetto di specie, storia e biologia, inserendo il tema magia in una struttura narrativa complessa e storica. Il suo impatto è nella maturità con cui tratta la politica del mondo magico, rendendola un’alternativa sofisticata e molto apprezzata nel panorama delle serie tv storiche fantasy.

  • Periodo di Uscita: 2018-2022
  • Showrunner/Creatore: Jane Tranter, Julie Gardner
  • Stagioni ed Episodi: 3 stagioni, 25 episodi totali
  • Protagonisti: Teresa Palmer, Matthew Goode, Alex Kingston
  • L’Angolo Critico: World-building meticoloso e stratificato, che incorpora elementi di storia e alchimia. La chimica intensa tra i protagonisti (Diana e Matthew) è il motore emotivo della serie, elevando il livello di drammaticità e rendendola un punto di riferimento per le serie tv con tema magia.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Outlander (per il viaggio nel tempo e la storia d’amore epica), The Witcher (per il fantasy adulto e la politica tra specie).
  • Dove vederla: Sky / NOW.

2. American Horror Story: Coven / Apocalypse (Serie Antologica)

Tra Antichi Segreti e Nuove Oscurità: Le 5 Serie TV a Tema Streghe Più accattivanti di sempre

Coven è ambientata in un’accademia per streghe a New Orleans dove giovani praticanti imparano a controllare i loro poteri, guidate dalla Suprema, una strega antichissima e potentissima. La stagione è un’esplorazione del potere femminile, della gelosia e della lotta per la leadership. La stagione Apocalypse prosegue questo filone, mettendo in scena un’epica battaglia tra le streghe del Coven e l’Anticristo stesso, con un massiccio uso di magia oscura e conseguenze catastrofiche.

L’influenza di American Horror Story (in particolare la stagione Coven) sulle serie tv a tema streghe è innegabile. Ha reintrodotto un tono horror-camp, glamour e brutalmente divertente. Coven ha dato il via a una tendenza di moda e stile nel genere, con le sue streghe vestite di nero che camminano per le strade di New Orleans. È entrata in classifica per la sua capacità di mescolare abilmente personaggi storici (come la sanguinaria Madame LaLaurie) con la mitologia, creando un universo narrativo denso di simbolismo e critica sociale.

  • Periodo di Uscita: Coven 2013-2014, Apocalypse 2018
  • Showrunner/Creatore: Ryan Murphy, Brad Falchuk
  • Stagioni ed Episodi: 1 stagione antologica (Coven, 13 episodi), 1 stagione antologica (Apocalypse, 10 episodi)
  • Protagonisti: Jessica Lange, Sarah Paulson, Emma Roberts, Evan Peters
  • L’Angolo Critico: Il vero successo è la fusione di moda, orrore e satira. Coven è una celebrazione della forza femminile, spesso distruttiva. Il modo in cui viene gestita la magia oscura è un punto di riferimento per il body horror e l’eccesso narrativo, rendendola una delle serie tv a tema streghe più audaci.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Scream Queens (per il tono camp e l’ironia), Penny Dreadful (per il gotico e i mostri classici).
  • Dove vederla: Disney+.

1. The Sandman

Tra Antichi Segreti e Nuove Oscurità: Le 5 Serie TV a Tema Streghe Più accattivanti di sempre

Basata sull’iconica serie a fumetti di Neil Gaiman, la trama ruota attorno a Morfeo, il Re dei Sogni, che viene catturato e imprigionato per un secolo da un oscuro rituale. Una volta liberato, deve intraprendere un viaggio attraverso le realtà per recuperare i suoi strumenti perduti di potere. In questo vasto universo, le streghe – in particolare le tre Parche, o “The Kindly Ones” – giocano un ruolo cruciale, agendo come divinità del fato e della profezia, intrecciando i destini dei mortali e degli immortali.

Se cerchi l’influenza, non puoi prescindere da The Sandman. Non è una serie tv a tema streghe nel senso tradizionale, ma le streghe, i maghi e le figure occulte sono così centrali e mitologicamente rilevanti da renderla la più importante per l’impatto sul tema magia moderna. La serie è un capolavoro di world-building, con una scrittura complessa e personaggi profondi che esplorano cosa significa essere umano e divino. Ha ridefinito il concetto di fantasy televisivo con la sua portata epica e la fedeltà al materiale originale, stabilendo un nuovo standard visivo e narrativo per l’occulto in TV. È la più ambiziosa serie tv con tema magia mai realizzata.

  • Periodo di Uscita: 2022-in corso
  • Showrunner/Creatore: Neil Gaiman, David S. Goyer, Allan Heinberg
  • Stagioni ed Episodi: 1 stagione, 11 episodi (Seconda stagione in produzione)
  • Protagonisti: Tom Sturridge, Gwendoline Christie, Boyd Holbrook, Vivienne Acheampong
  • L’Angolo Critico: Una trasposizione fedele e maestosa di un’opera considerata infilmabile. Il world-building è incomparabile, esplorando l’interconnessione tra sogni, realtà e mitologia. Le figure stregonesche e occulte non sono semplici antagoniste, ma forze cosmiche che reggono l’universo narrativo, una lezione su come integrare la magia in una trama complessa e filosofica.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Good Omens (per l’umorismo e il tocco di Gaiman), His Dark Materials (per il world-building e l’epica fantasy).
  • Dove vederla: Netflix.

Le immagini presenti in questo articolo sono fornite dall’editore, che ne assume la responsabilità d’uso.