Benvenuti, appassionati! C’è stato un tempo in cui il concetto di “serie originale” di una piattaforma di streaming era una scommessa. Oggi, grazie a un colosso come Netflix, è la norma. Ma quali sono le produzioni che, tra migliaia di titoli, hanno davvero lasciato il segno? Abbiamo scavato a fondo nella cineteca del gigante dello streaming per selezionare quelle produzioni che non sono solo state popolari, ma che hanno cambiato il modo in cui consumiamo e parliamo di serialità.
Ecco le 5 Serie Originali Netflix Che Devi Assolutamente Recuperare
Questa classifica non si basa solo sui numeri di visualizzazione, ma su criteri rigidi che misurano l’eredità di un prodotto. Abbiamo valutato l’impatto culturale (quanto hanno influenzato i media e il pubblico), l’originalità del concept, la scrittura dei personaggi (quanto sono tridimensionali e memorabili) e la qualità produttiva. Preparatevi: stiamo per svelare le 5 serie tv originali Netflix che, a nostro avviso, rappresentano il picco creativo della piattaforma. Se siete in cerca di serie tv su Netflix da non perdere, siete nel posto giusto. Questi titoli hanno definito il “binge watching” e dimostrato che una piattaforma digitale può creare prodotti di nicchia e successi globali contemporaneamente. Diamo il via alla Top 5 delle serie tv originali Netflix che hanno scolpito il loro nome nella storia della TV moderna!
5. BoJack Horseman

In un mondo dove umani e animali antropomorfi convivono, BoJack Horseman è una ex star di una sitcom anni ’90 che vive nel lusso e nella miseria emotiva di Hollywood. La serie segue i suoi tentativi fallimentari di tornare alla ribalta, mentre affronta dipendenze, depressione e relazioni tossiche. Nonostante sia un cartone animato, la serie affronta temi universali di auto-sabotaggio e ricerca della felicità con una profondità straziante e inaspettata. Sebbene l’animazione possa trarre in inganno, questa è una delle serie tv originali Netflix più acclamate per la sua scrittura stratificata e il tono agrodolce. È un capolavoro perché utilizza la commedia surreale per esplorare la depressione cronica e il trauma generazionale in un modo che poche serie live-action riescono a fare. Il suo coraggio narrativo nell’affrontare la complessità etica dei personaggi lo rende un must per chi cerca qualcosa di più di una semplice risata.
- Periodo di Uscita: 2014-2020
- Showrunner/Creatore: Raphael Bob-Waksberg
- Stagioni ed Episodi: 6 stagioni, 77 episodi totali
- Protagonisti: Will Arnett, Amy Sedaris, Alison Brie, Aaron Paul
- L’Angolo Critico: Il ritmo narrativo è impeccabile. Il world-building, con i suoi giochi di parole e la sua logica interna, è geniale, ma l’elemento davvero speciale è la capacità della serie di farci empatizzare con un protagonista profondamente imperfetto, offrendo una delle rappresentazioni più oneste e meno edulcorate della salute mentale in TV.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: Tuca & Bertie (per l’animazione intelligente) e Fleabag (per l’onestà brutale sulla depressione).
- Dove vederla: Interamente su Netflix (Ottobre 2025).
4. Dark

Una saga familiare complessa e labirintica ambientata nella cittadina tedesca di Winden. La scomparsa di due bambini svela una rete di segreti che si estende per quattro generazioni e tre epoche temporali diverse. La trama richiede attenzione e dedizione, intrecciando relazioni e viaggi nel tempo in un ciclo eterno di causa ed effetto. Questa serie è entrata di diritto nella storia come una delle serie tv originali Netflix non in lingua inglese più riuscite, dimostrando che il pubblico è pronto a investire in narrazioni complesse. È imperdibile per la sua struttura impeccabile, un orologio svizzero di sceneggiatura. Ogni rivelazione è anticipata, ogni dettaglio è un indizio. Un’esperienza di visione che ricompensa l’attenzione e sfida la mente con concetti filosofici sul destino, il libero arbitrio e l’inevitabilità.
- Periodo di Uscita: 2017-2020
- Showrunner/Creatore: Baran bo Odar e Jantje Friese
- Stagioni ed Episodi: 3 stagioni, 26 episodi totali
- Protagonisti: Louis Hofmann, Lisa Vicari, Oliver Masucci, Jördis Triebel
- L’Angolo Critico: Il world-building temporale è la vera impresa. Gli showrunner hanno costruito un meccanismo di time travel auto-coerente e spietato, dove l’unica vera catena è il destino. La fotografia cupa e l’atmosfera costante di inquietudine sono elementi distintivi che la rendono un’opera d’arte visiva e narrativa.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: The OA (per il mistero stratificato) e Fringe (per la fantascienza complessa).
- Dove vederla: Interamente su Netflix (Ottobre 2025).
3. Ozark

Marty Byrde, un consulente finanziario di Chicago, è costretto a trasferire la sua famiglia sui monti Ozark, in Missouri, per riciclare denaro per un cartello della droga messicano dopo che il suo socio è stato ucciso. La serie si concentra sulle dinamiche della famiglia Byrde, costretta a navigare in un mondo criminale sempre più pericoloso, bilanciando la vita da pendolari e l’omicidio. Ozark si distingue tra le serie tv originali Netflix per la sua tensione palpabile e l’evoluzione eccezionale dei personaggi. Non è solo un crime drama: è un’analisi fredda e cinica della corruzione morale e di quanto lontano una persona è disposta ad andare per proteggere i propri cari. La regia, spesso dai toni blu-grigi e cupi, riflette perfettamente l‘ambiente viscido e moralmente ambiguo della trama. È una serie che ti trascina in un abisso da cui è impossibile distogliere lo sguardo.
- Periodo di Uscita: 2017-2022
- Showrunner/Creatore: Bill Dubuque e Mark Williams
- Stagioni ed Episodi: 4 stagioni, 44 episodi totali
- Protagonisti: Jason Bateman, Laura Linney, Julia Garner, Sofia Hublitz
- L’Angolo Critico: La vera forza risiede nell’evoluzione di Wendy Byrde (Laura Linney), che si trasforma da moglie reticente in una calcolatrice spietata e terrificante. Inoltre, l’interpretazione di Julia Garner (Ruth Langmore) è stata un punto di svolta, elevando la serie ben oltre il semplice dramma criminale e guadagnando meritatissimi riconoscimenti.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: Breaking Bad (per il declino morale del protagonista) e Bloodline (per i segreti familiari oscuri).
- Dove vederla: Interamente su Netflix (Ottobre 2025).
2. Stranger Things

Ambientata negli anni ’80 nella fittizia cittadina di Hawkins, Indiana. La scomparsa del giovane Will Byers innesca una catena di eventi soprannaturali che coinvolgono una misteriosa ragazzina con poteri psichici (Undici), un mondo parallelo oscuro noto come Sottosopra, e un gruppo di amici ossessionati dai giochi di ruolo. Il tutto è avvolto in una profonda atmosfera nostalgica. Stranger Things non è solo una delle serie tv originali Netflix più viste, ma è un fenomeno culturale globale che ha rilanciato la nostalgia per gli anni ’80. È un capolavoro perché riesce a bilanciare perfettamente l’horror, la fantascienza e il dramma adolescenziale, creando un mix irresistibile di suspense e cuore. Ha dimostrato che le produzioni ad alto budget della piattaforma potevano competere con qualsiasi studio cinematografico, elevando lo standard visivo della serialità in streaming.
- Periodo di Uscita: 2016 – (In corso)
- Showrunner/Creatore: The Duffer Brothers
- Stagioni ed Episodi: 4 stagioni completate (più una finale in arrivo), 34 episodi totali finora
- Protagonisti: Millie Bobby Brown, Finn Wolfhard, David Harbour, Winona Ryder
- L’Angolo Critico: L’elemento più speciale è la capacità dei Duffer Brothers di far evolvere i personaggi in modo organico. L’amicizia tra i ragazzi è il vero motore emotivo della serie, ancor più dei mostri del Sottosopra. L’estetica visiva e la colonna sonora synth-wave sono state così influenti da ridefinire il concetto di cultura pop moderna.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: Dark (per il mistero e i viaggi nel tempo) e It (per l’horror adolescenziale anni ’80).
- Dove vederla: Interamente su Netflix (Ottobre 2025).
1. House of Cards

Frank Underwood, un cinico e spietato deputato democratico del South Carolina, viene tradito dal Presidente appena eletto, che gli nega la carica di Segretario di Stato. Inizia così una metodica e machiavellica campagna per ottenere il potere assoluto a Washington, passo dopo passo, con la complicità della moglie Claire, altrettanto ambiziosa. Al primo posto, perché House of Cards è la serie che ha legittimato Netflix come produttore di contenuti di altissimo livello. È la serie che ha letteralmente fatto la storia dello streaming, dimostrando la validità del modello “tutti gli episodi subito”. Il cinismo politico e la rottura della quarta parete, con Frank che parla direttamente allo spettatore, hanno creato un legame unico. Questa è la serie tv originale Netflix per eccellenza, la base su cui l’intero impero è stato costruito. Un’opera fondamentale per capire l’evoluzione del medium televisivo e delle strategie narrative.
- Periodo di Uscita: 2013-2018
- Showrunner/Creatore: Beau Willimon
- Stagioni ed Episodi: 6 stagioni, 73 episodi totali
- Protagonisti: Kevin Spacey, Robin Wright, Michael Kelly, Kate Mara
- L’Angolo Critico: Il vero punto di forza sono i dialoghi e la recitazione glaciale e intensa. La chimica contorta tra Frank e Claire, una coppia disposta a tutto per il potere, è stata studiata in ogni università. La serie ha ridefinito il political thriller televisivo, rendendo il machiavellismo un tratto affascinante (e terrificante) della serialità moderna.
- Se ti è piaciuta, guarda anche: Succession (per il cinismo sul potere) e The West Wing (per il dramma politico di alta qualità).
- Dove vederla: Interamente su Netflix (Ottobre 2025).