C’è qualcosa di primordiale e affascinante nel veder emergere l’orrore da ciò che non possiamo spiegare. I film su creature e mostri rappresentano la paura dell’ignoto, del predatore perfetto e dell’anomalia biologica. Ad Halloween, la nostra anima non cerca solo fantasmi, ma anche quelle manifestazioni fisiche di terrore che hanno plasmato il cinema di genere, da un mostro inarrestabile a una forma di vita che sfida ogni comprensione scientifica.
I 5 Film Sulle Creature e Mostri Più Iconici
Questa classifica celebra le cinque pellicole che hanno saputo creare creature non solo terrificanti, ma iconiche. I nostri criteri di selezione si sono concentrati sull’originalità del design del mostro (l’impatto visivo e concettuale), l’efficacia del terrore suggerito (il modo in cui la minaccia è costruita) e l’impatto culturale del film sul genere horror e fantascientifico. Queste pellicole hanno dimostrato che il mostro, più che il semplice jump scare, è il vero motore della paura.
Preparatevi a un’esplorazione nelle profondità del terrore biologico e cosmico. Questi sono i 5 film su mostri che sono diventati leggenda e che rendono la maratona film per Halloween semplicemente indimenticabile.
5. The Fly (La Mosca)

Lo scienziato Seth Brundle, brillante ma eccentrico, sviluppa una macchina per il teletrasporto e decide di testarla su se stesso. Quello che non sa è che una mosca è entrata nel telepod con lui. L’incidente mescola irreversibilmente il suo DNA con quello dell’insetto, dando inizio a una terrificante e dolorosa trasformazione. La sua compagna, Veronica, assiste impotente alla sua degradazione fisica e mentale, mentre Brundle si trasforma lentamente in un ibrido disgustoso.
Il capolavoro di David Cronenberg non è solo un film su creature, ma un body horror straziante che usa la metamorfosi del mostro come metafora della malattia, del decadimento e della perdita di umanità. Merita la posizione per il suo trucco viscerale e la profondità emotiva, che rendono la creatura finale non solo spaventosa, ma tragica. È una storia d’amore contorta e un incubo biologico.
- Anno: 1986
- Regista: David Cronenberg
- Protagonisti: Jeff Goldblum, Geena Davis, John Getz
- L’Angolo Critico: Il trucco prostetico di Chris Walas è rivoluzionario e disgustoso, un punto di riferimento per il genere. Il film è eccezionale nel ritrarre la trasformazione in modo graduale, rendendo l’inevitabile degrado di Brundle uno dei finali più tristi e orribili del cinema di fantascienza/horror.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: La Cosa (per il body horror e l’alieno mutaforma) e la serie TV Black Mirror (per la fusione tra scienza e terrore psicologico).
- Dove vederlo: Spesso disponibile in noleggio su piattaforme digitali.
4. The Host (Gwoemul)

Sulle rive del fiume Han a Seoul, una misteriosa creatura anfibia emerge dalle acque inquinate e attacca la folla. Il mostro cattura la giovane Hyun-seo, nipote del disadattato Park Gang-du, e la trascina nel suo nido sotterraneo. Gang-du, ritenuto dalle autorità un pazzo infetto, deve ignorare la burocrazia e l’incompetenza del governo e, insieme alla sua famiglia disfunzionale, intraprendere una disperata missione per salvare la bambina.
Questo film coreano di Bong Joon-ho è un brillante esempio di film su creature che fonde il brivido con la satira sociale. Il mostro, visibile fin da subito, è orribile e ben realizzato, ma la vera paura deriva dall’isteria collettiva e dalla corruzione istituzionale. Merita un posto in classifica per la sua originalità nel mescolare l’horror con il dramma familiare e la critica pungente all’ecologia e al militarismo.
- Anno: 2006
- Regista: Bong Joon-ho
- Protagonisti: Song Kang-ho, Byun Hee-bong, Park Hae-il, Bae Doona
- L’Angolo Critico: La creatura è un capolavoro di design, un’aberrazione della natura. Il film è strutturato come un’avventura familiare atipica in mezzo al caos. La regia di Bong è dinamica, alternando momenti di orrore genuino a sprazzi di commedia nera e commozione, rendendo la ricerca della famiglia Park incredibilmente coinvolgente.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: Godzilla (per il mostro che attacca la città) e il film Train to Busan (per l’horror sociale con azione frenetica).
- Dove vederlo: Disponibile su piattaforme di streaming come Prime Video o MUBI
3. Alien (Alien)

L’equipaggio della nave spaziale commerciale Nostromo risponde a una misteriosa trasmissione proveniente da un pianeta sconosciuto. L’ispezione li porta a una nave aliena e a strane uova. Quando un membro dell’equipaggio viene attaccato da una creatura che gli si attacca al volto, l’equipaggio riporta l’uomo a bordo, ignari di aver invitato un predatore biologico perfetto e inarrestabile a bordo della loro nave.
Alien non è solo un film su mostri, è la definizione stessa di horror fantascientifico claustrofobico. La creatura, lo Xenomorfo, disegnata da H.R. Giger, è un’icona del cinema per il suo design biomeccanico e fallico, che evoca un terrore sessuale e biologico. Il film si merita il podio per la sua maestria nel costruire la tensione, usando il silenzio e l’oscurità come alleati, e per aver introdotto una delle eroine più forti del cinema, Ellen Ripley.
- Anno: 1979
- Regista: Ridley Scott
- Protagonisti: Sigourney Weaver, Tom Skerritt, John Hurt, Ian Holm
- L’Angolo Critico: La regia di Scott crea un’atmosfera di sporco realismo fantascientifico. Il film evita gli jump scare inutili, concentrandosi sulla suspense e sulla natura inesorabile del mostro. La scenografia del Nostromo è un labirinto industriale e freddo che amplifica il senso di impotenza dell’equipaggio.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: Aliens – Scontro finale (per l’azione fantascientifica di Cameron) e il film Life – Non oltrepassare il limite (per l’orrore isolato nello spazio).
- Dove vederlo: Spesso disponibile su Disney+ e in noleggio digitale.
2. The Thing (La Cosa)

Un team di ricercatori americani in una base isolata in Antartide scopre un alieno mutaforma ibernato per migliaia di anni. La creatura, una volta risvegliata, ha la capacità di assimilare e imitare perfettamente qualsiasi forma di vita che incontra, seminando paranoia e violenza tra gli uomini. Il piccolo gruppo deve cercare di sopravvivere e capire chi tra loro è ancora umano, prima che il mostro raggiunga la civiltà.
Il capolavoro di John Carpenter è il massimo dell’horror da paranoia e un trionfo di effetti speciali artigianali. La “Cosa” non è una semplice creatura; è un concetto di terrore in sé, la dissoluzione dell’identità e della fiducia. Questo film su mostri si piazza al secondo posto per la sua atmosfera gelida e claustrofobica e per gli effetti di trucco incredibili che, ancora oggi, superano la CGI moderna, rendendo l’alieno un incubo tattile e viscerale.
- Anno: 1982
- Regista: John Carpenter
- Protagonisti: Kurt Russell, Wilford Brimley, Keith David, Richard Masur
- L’Angolo Critico: La musica minimalista di Ennio Morricone e la fotografia fredda creano un senso di isolamento perfetto. Il film è acclamato per la sua tensione palpabile, ottenuta non solo dagli effetti splatter ma dall’incertezza costante su chi sia il mostro. Il finale rimane uno dei più ambigui e agghiaccianti di tutti i tempi.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: Alien (per la paura claustrofobica) e il film La Zona Morta (per il tono freddo e il terrore di Carpenter).
- Dove vederlo: Disponibile su piattaforme di streaming come Sky Cinema e noleggio.
1. Jaws (Lo Squalo)

Durante la stagione estiva sull’isola turistica di Amity, un gigantesco squalo bianco inizia a terrorizzare i bagnanti. Il capo della polizia locale, Martin Brody, lo scienziato marino Matt Hooper e il ruvido cacciatore di squali Quint, si imbarcano in una caccia disperata per eliminare la creatura prima che distrugga l’economia dell’isola. La loro missione si trasforma in una lotta epica per la sopravvivenza contro la forza cieca della natura.
Jaws si merita la vetta assoluta perché ha creato il mostro definitivo: la paura dell’invisibile e del predatore che non negozia. Sebbene lo squalo sia reale e non fantastico, è trattato da Spielberg con un’abilità tale da trasformarlo in una creatura mitologica di terrore puro. Ha ridefinito il cinema blockbuster e il concetto di film su creature e mostri, dimostrando che l’orrore più efficace è quello che non viene mostrato, ma solo suggerito dalla celebre colonna sonora.
- Anno: 1975
- Regista: Steven Spielberg
- Protagonisti: Roy Scheider, Robert Shaw, Richard Dreyfuss, Lorraine Gary
- L’Angolo Critico: Spielberg, a causa dei problemi con l’animatrone, fu costretto a tenere lo squalo fuori campo, creando involontariamente il climax della suspense. Il montaggio della sequenza d’attacco e la colonna sonora di John Williams sono un manuale di come costruire la paura. Un film che è tanto un thriller quanto un horror.
- Se ti è piaciuto, guarda anche: Jurassic Park (per il mostro predatore di Spielberg) e il film Cujo (per l’orrore animale e la claustrofobia).
- Dove vederlo: Disponibile su piattaforme come Netflix e NOW e in noleggio.

