Home » Serie TV » I 5 Nuovi Incubi: La Classifica delle Serie TV Horror Più Acclamate (E Terrificanti) degli Ultimi Anni

I 5 Nuovi Incubi: La Classifica delle Serie TV Horror Più Acclamate (E Terrificanti) degli Ultimi Anni

I 5 Nuovi Incubi: La Classifica delle Serie TV Horror Più Acclamate (E Terrificanti) degli Ultimi Anni
Lettura: 8 minuti

Queste 5 serie TV horror recenti ridefiniscono il genere, esplorando traumi, fede e sopravvivenza in mondi misteriosi e terrificanti. Il terrore post-2020 è servito.


Il panorama dell’orrore televisivo è esploso negli ultimi anni, superando i cliché e offrendo visioni del terrore più sofisticate, psicologiche e, francamente, più spaventose. Se siete divoratori seriali di brividi e pensate di aver visto tutto, preparatevi a ricredervi. Le serie TV horror post-2020 hanno alzato l’asticella, miscelando l’orrore viscerale con drammi profondi e commenti sociali taglienti.

Le 5 Serie TV Horror più belle degli ultimi anni

Questa classifica celebra i nuovi mostri e le narrazioni che hanno saputo distinguersi, meritandosi il plauso della critica e le notti insonni del pubblico. Per selezionare queste serie TV terrificanti, i criteri che abbiamo applicato sono stati: l’originalità del concetto (quanto è fresca l’idea?), la qualità della regia e della fotografia (quanto è immersiva e disturbante l’atmosfera?) e l’efficacia nel generare vero terrore psicologico, non solo jump scare.

È un momento eccezionale per le serie TV spaventose, che ora osano affrontare temi come il trauma generazionale, la fede e la follia con una profondità inedita. Ecco la Top 5 dei nuovi incubi che hanno definito la paura moderna e che dovrete guardare con le luci accese.

5. From (From)

I 5 Nuovi Incubi: La Classifica delle Serie TV Horror Più Acclamate (E Terrificanti) degli Ultimi Anni

Un gruppo eterogeneo di persone si ritrova intrappolato in una misteriosa cittadina da cui non c’è via d’uscita. Di giorno, la vita scorre in una parvenza di normalità; di notte, la città è assediata da creature terrificanti e innaturali che emergono dal bosco per perseguitare gli abitanti. La serie segue i tentativi degli intrappolati di mantenere un senso di comunità e di scoprire la verità dietro la loro prigionia e la natura di questi mostri.

Questa serie TV horror si merita il posto per la sua capacità di costruire una tensione costante e una sensazione di orrore cosmico. Mescola abilmente l’horror da “mostro della settimana” con un complesso mistero fantascientifico che ricorda il meglio di “Lost” (non a caso, ha diversi produttori in comune). L’angoscia derivante dalla prigionia e dalla consapevolezza che il pericolo è una minaccia quotidiana e inspiegabile la rende una delle esperienze più ansiogene degli ultimi anni.

  • Periodo di Uscita: 2022-In corso
  • Showrunner/Creatore: John Griffin
  • Stagioni ed Episodi: 3 stagioni (la terza è l’ultima), circa 30 episodi totali
  • Protagonisti: Harold Perrineau, Catalina Sandino Moreno, Eion Bailey, Ricky He
  • L’Angolo Critico: Il vero orrore qui è la disperazione e il senso di impotenza degli abitanti. La serie riesce a infondere mistero in ogni elemento del world-building, dalla casa del Silo alle creature notturne. La performance di Harold Perrineau, in particolare, dà profondità emotiva al senso di leadership spezzata e al terrore crescente.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Lost (per il mistero irrisolto sull’isola) e Under the Dome (per il tema della piccola città isolata e minacciosa).
  • Dove vederla: Disponibile su MGM+

4. Midnight Mass (Messa di Mezzanotte)

I 5 Nuovi Incubi: La Classifica delle Serie TV Horror Più Acclamate (E Terrificanti) degli Ultimi Anni

L’arrivo di un giovane e misterioso sacerdote, Padre Paul, su una remota isola in declino, porta con sé sia una rinnovata speranza religiosa sia una serie di miracoli apparentemente inspiegabili. Mentre i residenti riabbracciano la fede con fervore, un’oscura e inquietante presenza si manifesta, portando con sé un prezzo terribile per i doni ricevuti. La serie esplora in modo approfondito i temi della fede, del fanatismo e della vera natura della salvezza.

Mike Flanagan, uno dei maestri moderni dell’horror, usa l’ambientazione claustrofobica dell’isola per esplorare l’orrore religioso con intelligenza e compassione. Questa serie TV horror non si affida a demoni o fantasmi tradizionali, ma alla debolezza e all’estremismo della fede umana. È un capolavoro di dramma lento e meditativo che culmina in un finale indimenticabile, ed è acclamato per la sua sceneggiatura brillante e i suoi lunghi, potenti monologhi.

  • Periodo di Uscita: 2021
  • Showrunner/Creatore: Mike Flanagan
  • Stagioni ed Episodi: 1 stagione, 7 episodi totali (Miniserie)
  • Protagonisti: Zach Gilford, Kate Siegel, Hamish Linklater, Samantha Sloyan
  • L’Angolo Critico: La serie è un trionfo di scrittura, utilizzando i dialoghi per scavare in profondità nelle questioni etiche e spirituali. Flanagan dimostra che il vero terrore può risiedere nelle buone intenzioni portate all’estremo. La performance di Hamish Linklater (Padre Paul) è stata universalmente lodata come eccezionale.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: The Haunting of Bly Manor (per il tono malinconico e i fantasmi di Flanagan) e The Exorcist (per l’horror incentrato sulla fede religiosa).
  • Dove vederla: Esclusiva Netflix.

3. Yellowjackets

I 5 Nuovi Incubi: La Classifica delle Serie TV Horror Più Acclamate (E Terrificanti) degli Ultimi Anni

La serie alterna due linee temporali: una nel 1996, dove una squadra di calcio femminile del liceo (le Yellowjackets) sopravvive a un disastro aereo schiantandosi nelle remote e selvagge foreste canadesi; l’altra nel presente, dove le sopravvissute adulte cercano di affrontare i traumi e i segreti inconfessabili di ciò che sono state costrette a fare per rimanere in vita durante i 19 mesi di isolamento. La lotta per la sopravvivenza si fa sempre più oscura, sfociando nella follia e nel cannibalismo.

Yellowjackets è un fenomeno di culto che ha saputo fondere il dramma psicologico di sopravvivenza con l’horror soprannaturale e il thriller poliziesco. La sua genialità risiede nel non mostrare apertamente gli orrori commessi nel passato, ma nel farli percepire attraverso le nevrosi e i segreti delle protagoniste adulte. È una delle serie TV terrificanti più discusse e acclamate, grazie alla sua esplorazione implacabile della ferocia femminile e dell’istinto primordiale.

  • Periodo di Uscita: 2021-In corso
  • Showrunner/Creatore: Ashley Lyle e Bart Nickerson
  • Stagioni ed Episodi: 3 stagioni (la terza è in arrivo), circa 30 episodi previsti
  • Protagonisti: Melanie Lynskey, Tawny Cypress, Christina Ricci, Juliette Lewis
  • L’Angolo Critico: Il montaggio tra le due linee temporali è eccezionale, amplificando il mistero e la tensione. La serie affronta temi come il trauma, l’amicizia tossica e la degradazione morale con una sceneggiatura affilata. Le performance delle attrici, sia da adolescenti che da adulte, sono state lodate come tra le migliori della TV moderna.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Lost (per il mistero di sopravvivenza) e The Wilds (per il tema della sopravvivenza femminile su un’isola).
  • Dove vederla: Disponibile su Sky Atlantic e in streaming su NOW.

2. Archive 81

I 5 Nuovi Incubi: La Classifica delle Serie TV Horror Più Acclamate (E Terrificanti) degli Ultimi Anni

L’archivista Dan Turner viene assunto per restaurare una serie di videocassette danneggiate risalenti agli anni ’90, contenenti il documentario di Melody Pendras su un misterioso condominio noto come “The Visser”. Mentre Dan ripristina i video, diventa ossessionato da Melody e dall’indagine che l’ha portata a scoprire una setta demoniaca e strani fenomeni occulti nel palazzo. Le due narrazioni, separate dal tempo, iniziano pericolosamente a fondersi.

Basata su un popolare podcast horror, questa serie TV horror Netflix è stata un successo a sorpresa grazie al suo mix unico di found footage, occultismo e mistero. La sua forza sta nella costruzione lenta e metodica della paura, che si basa sull’isolamento del protagonista e sulla natura frammentata dei video. È una delle serie TV spaventose più innovative, dimostrando che l’horror può essere generato da nastri VHS e vecchie registrazioni piuttosto che da fantasmi tradizionali.

  • Periodo di Uscita: 2022
  • Showrunner/Creatore: Rebecca Sonnenshine (basato sul podcast)
  • Stagioni ed Episodi: 1 stagione, 8 episodi totali
  • Protagonisti: Mamoudou Athie, Dina Shihabi, Matt McGorry, Evan Jonigkeit
  • L’Angolo Critico: La serie è un esercizio di tensione costruito sul montaggio e sul suono. L’isolamento di Dan (costretto a lavorare in un bunker remoto) amplifica la sua paranoia e il senso che ciò che sta vedendo stia influenzando la sua realtà. La mitologia della setta e del portale dimensionale è stranamente affascinante.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: The X-Files (per l’investigazione nel soprannaturale) e Channel Zero (per l’horror basato su storie della rete).
  • Dove vederla: Esclusiva Netflix.

1. The Haunting of Bly Manor

I 5 Nuovi Incubi: La Classifica delle Serie TV Horror Più Acclamate (E Terrificanti) degli Ultimi Anni

Dopo gli eventi di Hill House, questa seconda stagione antologica di Mike Flanagan si sposta in una villa di campagna inglese negli anni ’80. Una giovane governante americana viene assunta per prendersi cura di due orfani carismatici ma inquietanti. La vita idilliaca nella tenuta viene presto contaminata da apparizioni e strani eventi, rivelando una storia di amore, ossessione e l’incapacità di lasciar andare il passato. Il vero terrore non sono i fantasmi, ma il dolore che li lega a questo luogo.

Sebbene sia meno spaventosa di “Hill House” in termini di jump scare, Bly Manor è un’opera profondamente più gotica e tragica. Si piazza al primo posto tra le serie TV horror recenti per la sua narrazione emotiva e il suo tocco agrodolce, trasformando ogni fantasma in una metafora del lutto. È una storia commovente, elegante e incredibilmente ben realizzata, che ha ridefinito il concetto di orrore per l’era moderna, dimostrando che i mostri più grandi sono quelli che portiamo dentro di noi.

  • Periodo di Uscita: 2020
  • Showrunner/Creatore: Mike Flanagan (ispirato al romanzo “Giro di vite” di Henry James)
  • Stagioni ed Episodi: 1 stagione, 9 episodi totali (Miniserie)
  • Protagonisti: Victoria Pedretti, Oliver Jackson-Cohen, Rahul Kohli, Amelia Eve
  • L’Angolo Critico: Il tema centrale è “un fantasma è solo un ricordo, in attesa di essere riscoperto”. La regia è fluida, e l’integrazione quasi impercettibile dei fantasmi (spesso nascosti sullo sfondo) crea un terrore subliminale. La trama, basata sul romanticismo gotico e la tragedia, è un’evoluzione matura dell’horror televisivo.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: The Haunting of Hill House (per l’universo Flanagan) e The Alienist (per il mistero vittoriano e l’atmosfera opprimente).
  • Dove vederla: Esclusiva Netflix.

Le immagini presenti in questo articolo sono fornite dall’editore, che ne assume la responsabilità d’uso.