Quando pensiamo ai classici Disney, la nostra mente corre subito alle grandi icone: Il Re Leone, La Bella e la Bestia, Frozen. Tuttavia, l’enorme catalogo della Casa di Topolino nasconde una serie di gemme cinematografiche che, pur non avendo goduto della stessa risonanza commerciale, rappresentano veri e propri picchi di originalità narrativa e innovazione tecnica. Questi sono i film d’animazione Disney per veri intenditori.
5 Film d’Animazione Disney poco conosciuti ma davvero imperdibili
Abbiamo setacciato il catalogo per portarvi cinque titoli che incarnano il meglio dei film Disney poco conosciuti. I nostri criteri di selezione si sono concentrati sull’originalità tematica (quanto si discostano dalle tipiche formule da fiaba?), l’eccellenza tecnica dell’animazione per l’epoca di uscita, e il valore emotivo inespresso. Questi sono quei film che, una volta scoperti, vorresti consigliare a tutti per la loro bellezza inattesa.
Se siete stanchi di rivedere i soliti musical e cercate storie avventurose, atmosfere malinconiche o pura innovazione visiva, preparatevi a fare un viaggio nel cuore nascosto dei film d’animazione Disney. Ecco i 5 capolavori che hanno atteso troppo tempo nell’ombra, in ordine decrescente.
5. Il Pianeta del Tesoro (Treasure Planet)

Liberamente ispirato al romanzo classico “L’Isola del Tesoro” di Robert Louis Stevenson, questo film trasporta l’avventura piratesca nell’affascinante e vasto spazio. Jim Hawkins, un adolescente ribelle, trova una mappa che lo conduce a una missione intergalattica per trovare un tesoro leggendario. A bordo di un vascello spaziale, l’attenzione di Jim si concentra sul ciborg cuoco di bordo, John Silver, una figura paterna ambigua e complessa, che lo guida e lo mette in guardia sui pericoli del cosmo.
Questo è un esempio lampante di come la Disney abbia tentato di modernizzare i suoi classici letterari con uno stile visivo mozzafiato. Merita un posto tra i film Disney d’animazione imperdibili per la sua straordinaria fusione tra animazione tradizionale 2D e computer grafica 3D (CGI). Nonostante lo scarso successo al botteghino all’epoca, è lodato per il suo design dei vascelli solari e il ritratto profondo del rapporto tra Jim e Silver, che va ben oltre la semplice caccia al tesoro.
- Anno: 2002
 - Registi: Ron Clements, John Musker
 - Protagonisti: Joseph Gordon-Levitt, Emma Thompson, Brian Murray (doppiatori originali)
 - L’Angolo Critico: L’elemento più distintivo è il concetto di “solarpunk” spaziale, dove velieri del XVIII secolo navigano tra pianeti e nebulose. La regia è dinamica e sfrutta al meglio la verticalità degli ambienti. La parte emotiva, centrata sulla ricerca di una figura paterna da parte di Jim, è sorprendentemente matura e toccante.
 - Se ti è piaciuto, guarda anche: Atlantis – L’Impero Perduto (per l’avventura ambiziosa e lo stile non-musicale) e il film Stardust (per il mix di fantasy, avventura e romanticismo).
 - Dove vederlo: Disponibile in streaming su Disney+.
 
4. Taron e la Pentola Magica (The Black Cauldron)

Basato sui primi due libri della saga “Le Cronache di Prydain”, il film segue Taron, un giovane garzone in una fattoria, che sogna di diventare un eroe. Il suo destino cambia quando si ritrova a dover proteggere un maiale veggente e la misteriosa “Pentola Magica” dalle grinfie del malvagio Re Cornuto. Questa pentola ha il potere di resuscitare un esercito di guerrieri non-morti, e Taron deve unirsi a un gruppo di alleati bizzarri per distruggerla prima che il male prevalga.
Questo film occupa una posizione unica nella storia Disney, essendo il primo a ricevere il rating PG (Parental Guidance Suggested) e per aver segnato il periodo più buio dello studio. Merita di essere riscoperto tra i film Disney poco conosciuti per la sua audacia nel genere dark fantasy. È un’avventura epica e visivamente cupa, lontana dai toni zuccherosi, offrendo un’atmosfera gotica e personaggi che riflettono apertamente il genere fantasy medievale di quel periodo.
- Anno: 1985
 - Registi: Ted Berman, Richard Rich
 - Protagonisti: Grant Bardsley, Susan Sheridan, Freddie Jones (doppiatori originali)
 - L’Angolo Critico: Il film è notevole per il suo tono maturo e spaventoso, con un villain, il Re Cornuto, che è uno dei più inquietanti del canone Disney. L’animazione è sontuosa, sebbene a tratti frettolosa a causa dei tagli eseguiti. È un’importante anomalia che mostra come la Disney abbia osato esplorare territori più adulti, influenzando, involontariamente, la successiva generazione di animatori.
 - Se ti è piaciuto, guarda anche: La Spada nella Roccia (per l’atmosfera e l’ambientazione arturiana) e il film Brisby e il Segreto di NIMH (per il dark fantasy animato degli anni ’80).
 - Dove vederlo: Disponibile su Disney+.
 
3. Basil l’Investigatopo (The Great Mouse Detective)

Ambientato nella Londra vittoriana, il film vede come protagonista Basil di Baker Street, un brillante topo investigatore, la cui intelligenza è pari solo alla sua arroganza. Insieme al suo fidato compagno, il Dr. Dawson, Basil indaga sul rapimento di un famoso fabbricante di giocattoli, scoprendo che dietro il crimine si nasconde il suo arcinemico, il Professor Rattigan, un genio del male e topo d’eleganza, intenzionato a spodestare la Regina del Regno Unito.
Questa è una vera perla, spesso dimenticata tra i film d’animazione Disney del periodo post-classico. Basil l’Investigatopo è un omaggio spiritoso e ben congegnato a Sherlock Holmes. Merita il terzo posto per la sua eccellente sceneggiatura, che si basa su un mistero solido e ritmi da spy-thriller, e per averci regalato uno dei duelli finali più elettrizzanti e memorabili di sempre, ambientato all’interno del Big Ben, sfruttando la CGI in modo pionieristico per l’epoca.
- Anno: 1986
 - Registi: Ron Clements, Burny Mattinson, David Michener, John Musker
 - Protagonisti: Vincent Price, Barrie Ingham, Val Bettin (doppiatori originali)
 - L’Angolo Critico: Il film è un trionfo di character design, specialmente con il villain Professor Rattigan, doppiato magistralmente da Vincent Price, che infonde un carisma teatrale al topo criminale. Il montaggio e la regia serrata lo rendono un detective story avvincente, dimostrando che i film Disney potevano funzionare perfettamente anche senza l’elemento romantico centrale.
 - Se ti è piaciuto, guarda anche: La Carica dei 101 (per l’ambientazione londinese e il tono poliziesco) e il film Robin Hood (per il tono avventuroso e la narrazione veloce).
 - Dove vederlo: Disponibile su Disney+.
 
2. Fantasia 2000

Seguito spirituale del capolavoro del 1940, Fantasia 2000 è una raccolta di otto segmenti animati, ognuno dei quali è impostato su un diverso pezzo di musica classica eseguito dalla Chicago Symphony Orchestra. I segmenti spaziano da una storia biblica a un’avventura con balene volanti, da un viaggio astratto nell’arte moderna a una rivisitazione visiva dell’immortale Topolino nel ruolo di Apprendista Stregone. Non c’è una trama unica, ma un’esplorazione pura dell’intersezione tra musica e arte visiva.
Sebbene non sia completamente sconosciuto, è sicuramente meno visto e compreso dei classici narrativi. Merita il secondo posto come essenziale tra i film d’animazione Disney per la sua natura sperimentale e la sua ambizione artistica senza pari. Non è solo un film, ma un’opera d’arte destinata al cinema che celebra la musica classica attraverso l’animazione più innovativa, utilizzando stili e tecniche che variano radicalmente da un segmento all’altro, dimostrando la versatilità dello studio.
- Anno: 1999
 - Registi: Diversi, tra cui James Algar, Gaëtan Brizzi, Paul Brizzi, Don Hahn
 - Protagonisti: Steve Martin, Bette Midler, James Earl Jones (introduzioni live-action)
 - L’Angolo Critico: Il film fu rivoluzionario per essere stato il primo lungometraggio animato Disney proiettato in formato IMAX. La sequenza del “Pomp and Circumstance” di Elgar è toccante, mentre il segmento del “Rhapsody in Blue” di Gershwin è un omaggio straordinario allo stile artistico degli anni ’30 e ’40. È un trionfo sensoriale che eleva l’animazione a forma d’arte pura.
 - Se ti è piaciuto, guarda anche: Fantasia (il film originale del 1940) e il film Allegro Non Troppo (per l’animazione italiana sperimentale con musica classica).
 - Dove vederlo: Disponibile su Disney+.
 
1. Koda, Fratello Orso (Brother Bear)

Kenai, un giovane eschimese impulsivo, nutre un profondo odio per gli orsi, ritenendoli bestie crudeli. Quando uccide un orso per vendicare la morte di suo fratello, gli Spiriti Superiori lo trasformano magicamente in un orso, costringendolo a vedere il mondo dal punto di vista dell’animale che tanto disprezza. Inizia così un viaggio per imparare il vero significato di fratellanza, aiutato da un cucciolo d’orso pasticcione di nome Koda, che Kenai scopre essere molto di più di una semplice bestia.
Koda, Fratello Orso è un tesoro incompreso che merita la vetta della classifica dei film Disney poco conosciuti. Nonostante i suoi momenti musicali orecchiabili (grazie a Phil Collins), il film è un dramma ecologico e spirituale sorprendentemente toccante, ambientato nel Nord America preistorico. L’originalità risiede nel suo messaggio profondo sulla tolleranza e la prospettiva. È un film che, attraverso gli occhi di un orso, offre una critica alla natura distruttiva dell’uomo e un inno al rispetto per il mondo naturale. La sua animazione paesaggistica è maestosa.
- Anno: 2003
 - Registi: Aaron Blaise, Robert Walker
 - Protagonisti: Joaquin Phoenix, Jeremy Suarez, Rick Moranis (doppiatori originali)
 - L’Angolo Critico: Il film utilizza in modo brillante il formato dell’immagine (aspect ratio) per riflettere lo stato emotivo e fisico di Kenai: lo schermo si restringe e si allarga a seconda che Kenai sia umano o orso, un tocco visivo sofisticato. L’animazione dei paesaggi dell’Alaska e del Canada è di una bellezza mozzafiato, e la narrazione è una delle più mature e meno convenzionali mai affrontate da un classico Disney.
 - Se ti è piaciuto, guarda anche: Pocahontas (per i temi ecologici e la narciazione incentrata sulla natura) e il film Spirit – Cavallo Selvaggio (per il dramma e l’avventura basati sugli animali).
 - Dove vederlo: Disponibile in streaming su Disney+.
 

