Home » Serie TV » Le 7 Serie TV Storiche Più Accurate (e Avvincenti) da Guardare

Le 7 Serie TV Storiche Più Accurate (e Avvincenti) da Guardare

Le 7 Serie TV Storiche Più Accurate (e Avvincenti) da Guardare
Lettura: 11 minuti

scrivi un riassunto di max 25 parole senza spoiler I drammi di spionaggio, le guerre epiche e le monarchie moderne svelate: queste 7 serie storiche bilanciano accuratezza documentale e un’avvincente narrazione seriale.


Le serie tv storiche hanno un fascino unico: ci permettono di viaggiare nel tempo, esplorare epoche lontane e conoscere personaggi che hanno realmente plasmato il nostro mondo. Ma quante di queste produzioni riescono a bilanciare l’avvincente dramma seriale con una rigorosa aderenza ai fatti? Molte falliscono, sacrificando la storia per il sensazionalismo. Per fortuna, alcune eccellono, trasformandosi in vere e proprie lezioni di storia animate.

7 Serie Tv Storiche da guardare almeno una volta nella vita

Questa classifica è dedicata proprio a quei capolavori che rappresentano il meglio delle serie tv a tema storia. I nostri criteri di selezione si basano su un equilibrio perfetto tra rigore documentale (l’accuratezza di costumi, ambientazioni e grandi eventi), l’eccellenza della scrittura (la profondità dei dialoghi e dei personaggi) e l’impatto emotivo. Abbiamo selezionato 7 titoli che spaziano da guerre mondiali a intrighi di palazzo, dalla Guerra Fredda ai drammi reali, garantendo che ogni minuto trascorso davanti allo schermo sia sia educativo che irresistibilmente avvincente.

Preparatevi a scoprire le serie tv che parlano di storia in modo più profondo e coinvolgente. Dal 7° al 1° posto, ecco i titoli imperdibili che hanno superato il test del tempo e dell’accuratezza critica, diventando pietre miliari della serialità storica.

7. Mad Men

Le 7 Serie TV Storiche Più Accurate (e Avvincenti) da Guardare

Ambientata nella New York degli anni ’60, la serie si concentra sulla vita di Don Draper, un enigmatico e talentuoso direttore creativo della fittizia agenzia pubblicitaria Sterling Cooper. La serie non si limita a raccontare il mondo patinato della pubblicità, ma funge da specchio per l’intera società americana, affrontando l’ipocrisia, il sessismo, l’alcolismo e il razzismo che permeavano l’epoca, il tutto mentre il Paese subiva una rivoluzione culturale epocale.

Sebbene la trama sia di finzione, Mad Men merita un posto d’onore tra le serie tv storiche per la sua maniacale accuratezza nella ricostruzione del costume. Ogni dettaglio, dagli abiti alle acconciature, dall’architettura degli uffici ai modelli di automobili e persino ai marchi delle sigarette, è una capsula del tempo. Il suo genio sta nel mostrare come i grandi eventi storici (l’assassinio di Kennedy, la Guerra del Vietnam, la lotta per i diritti civili) si riflettano e cambino la vita quotidiana dei personaggi.

  • Periodo di Uscita: 2007-2015
  • Showrunner/Creatore: Matthew Weiner
  • Stagioni ed Episodi: 7 stagioni, 92 episodi totali
  • Protagonisti: Jon Hamm, Elisabeth Moss, January Jones, John Slattery
  • L’Angolo Critico: La serie è un’opera d’arte nel campo della scrittura dei dialoghi e dell’evoluzione dei personaggi. Don Draper, con la sua complessa identità, è uno degli antieroi meglio scritti della storia TV. Il world-building non si limita a un bel set, ma a una profonda introspezione psicologica che usa il decennio degli anni ’60 per esplorare temi universali di identità e fallimento, influenzando in modo permanente la successiva produzione di period drama.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: The Marvelous Mrs. Maisel (per l’ambientazione nella New York di quegli anni) o Masters of Sex (per un dramma d’epoca incentrato sulla sessualità e i tabù sociali).
  • Dove vederla: Spesso disponibile su Prime Video e Now TV.

6. Downton Abbey

Le 7 Serie TV Storiche Più Accurate (e Avvincenti) da Guardare

La serie segue le vicende della nobile famiglia Crawley e del suo personale di servizio, residenti nell’immensa tenuta di Downton Abbey nello Yorkshire. La narrazione prende il via con l’affondamento del Titanic nel 1912 e copre un periodo cruciale per la storia britannica, terminando alla fine degli anni ’20. La tensione narrativa si sviluppa tra gli intrighi sentimentali e le sfide che le classi sociali devono affrontare di fronte a eventi come la Prima Guerra Mondiale, l’emancipazione femminile e la progressiva fine dell’aristocrazia tradizionale.

Downton Abbey è un magnifico esempio di come un dramma in costume possa essere storicamente accurato nella rappresentazione della vita quotidiana. Merita questa posizione per l’eccezionale meticolosità nella descrizione delle differenze tra “il piano di sopra” (l’aristocrazia) e “il piano di sotto” (i domestici), con un’attenzione quasi documentaristica alle etichette, ai protocolli e ai cambiamenti sociali dell’epoca. È un’opera avvincente, ma anche un prezioso spaccato di un mondo che stava scomparendo.

  • Periodo di Uscita: 2010-2015
  • Showrunner/Creatore: Julian Fellowes
  • Stagioni ed Episodi: 6 stagioni, 52 episodi totali
  • Protagonisti: Hugh Bonneville, Elizabeth McGovern, Maggie Smith, Michelle Dockery
  • L’Angolo Critico: Julian Fellowes, sceneggiatore premio Oscar, dimostra una padronanza unica nel gestire un cast corale così vasto. I dialoghi, in particolare quelli taglienti della Contessa Madre Violet Crawley (Maggie Smith), sono una delizia. La serie è acclamata per la scenografia sfarzosa, ma è la capacità di intrecciare il dramma personale dei personaggi con i macro-eventi storici che la rende un successo senza tempo.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: The Gilded Age (per l’opulenza dei drammi familiari ambientati tra le classi alte) o Pride and Prejudice (1995) (per l’attenzione ai dettagli e ai costumi dell’epoca).
  • Dove vederla: Spesso disponibile su Netflix e Amazon Prime Video.

5. The Americans

Le 7 Serie TV Storiche Più Accurate (e Avvincenti) da Guardare

Siamo negli anni ’80, nel pieno della Guerra Fredda. Philip ed Elizabeth Jennings sembrano una tipica coppia americana della periferia di Washington, con due figli e un’agenzia di viaggi. In realtà, sono spie del KGB profondamente addestrate, incaricate di compiere missioni pericolose per l’Unione Sovietica. La serie ruota attorno al costante stress di mantenere la copertura, al deterioramento del loro matrimonio combinato e alla vicinanza con il loro vicino di casa, un agente dell’FBI specializzato in controspionaggio.

Questa è una delle serie tv storiche più sottovalutate in termini di rigore. L’ambientazione nella Guerra Fredda è gestita con estrema precisione storica e politica, mostrando la mentalità e le motivazioni di entrambe le superpotenze in modo sfumato e complesso. Merita questa posizione per la sua capacità di trasformare gli eventi storici in un thriller psicologico che non dà tregua, esplorando l’impatto etico e personale dell’ideologia sul matrimonio e sulla famiglia. Molti ex agenti CIA l’hanno elogiata per la sua aderenza alla realtà dello spionaggio.

  • Periodo di Uscita: 2013-2018
  • Showrunner/Creatore: Joe Weisberg
  • Stagioni ed Episodi: 6 stagioni, 75 episodi totali
  • Protagonisti: Keri Russell, Matthew Rhys, Noah Emmerich
  • L’Angolo Critico: Joe Weisberg, ex ufficiale della CIA, ha impresso una veridicità palpabile al racconto. La serie eccelle nel dramma intimo: i dialoghi sono intensi e l’evoluzione della relazione tra Philip ed Elizabeth, da matrimonio di convenienza a profondo legame, è magistrale. La fotografia e il design di produzione ricreano in modo perfetto l’estetica austera e leggermente paranoica degli anni ’80.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Homeland (per il dramma sullo spionaggio contemporaneo e le ambiguità morali) o Severance (per l’atmosfera claustrofobica e la critica alle corporation).
  • Dove vederla: Disponibile su Disney+.

4. The Crown

Le 7 Serie TV Storiche Più Accurate (e Avvincenti) da Guardare

La serie ripercorre la vita della Regina Elisabetta II, dal suo matrimonio nel 1947 fino ai giorni nostri. Iniziando con la sua ascesa inaspettata al trono, ogni stagione esplora un decennio cruciale, mettendo in scena non solo le sfide politiche e costituzionali che la Regina e la Gran Bretagna hanno dovuto affrontare, ma anche il dramma umano e personale che si cela dietro la rigida facciata della monarchia.

The Crown è universalmente riconosciuta come la più ambiziosa e costosa tra le serie tv che parlano di storia contemporanea. Sebbene i dialoghi interni siano romanzati, la serie è meticolosa nella ricostruzione di eventi pubblici, protocolli e costumi. Merita un posto d’eccellenza per la sua capacità di umanizzare figure iconiche e per la qualità della produzione, con cambi di cast ogni due stagioni che mantengono l’accuratezza visiva dell’età dei personaggi. È un’opera che ha definito il concetto di “prestige TV” storico.

  • Periodo di Uscita: 2016-2023
  • Showrunner/Creatore: Peter Morgan
  • Stagioni ed Episodi: 6 stagioni, 60 episodi totali
  • Protagonisti: Claire Foy, Olivia Colman, Imelda Staunton, Matt Smith
  • L’Angolo Critico: La forza di Peter Morgan è nella sceneggiatura, capace di cogliere il conflitto perpetuo tra l’individuo e l’Istituzione. L’evoluzione della Regina da giovane sposa a monarca matura è un capolavoro di scrittura sottile. Il design di produzione e la fotografia sono di altissimo livello, rendendo ogni episodio un vero e proprio film. La serie ha avuto un impatto enorme sulla cultura pop e sulla percezione della Famiglia Reale.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Victoria (per un dramma monarchico focalizzato sull’ascesa al potere di una Regina) o House of Cards (UK) (per gli intrighi di alto livello nella politica britannica).
  • Dove vederla: Disponibile su Netflix.

3. Rome

Le 7 Serie TV Storiche Più Accurate (e Avvincenti) da Guardare

La serie ci trasporta nella Roma del I secolo a.C., un periodo di tumulto politico e di violente trasformazioni che culminano con la fine della Repubblica e l’ascesa dell’Impero. La storia si snoda attraverso gli occhi di due soldati fittizi, il rigoroso centurione Lucio Voreno e l’edonista legionario Tito Pullo, le cui vite si intrecciano con quelle di figure storiche leggendarie come Giulio Cesare, Pompeo, Marco Antonio e Ottaviano. Assistiamo al dietro le quinte del potere, della guerra e della vita quotidiana.

Nonostante la sua breve durata, Rome è considerata una delle serie tv storiche più accurate e influenti di sempre, nonché una pioniera delle grandi produzioni HBO. Merita il podio per la sua capacità di rappresentare non solo l’opulenza del Senato e dei patrizi, ma anche la cruda realtà delle strade e della plebe romana. L’accuratezza di scenografia, costumi e, soprattutto, la rappresentazione della brutalità politica e sessuale dell’epoca, la rendono un’opera cruda, realistica e incredibilmente avvincente.

  • Periodo di Uscita: 2005-2007
  • Showrunner/Creatore: Bruno Heller, John Milius e William J. MacDonald
  • Stagioni ed Episodi: 2 stagioni, 22 episodi totali
  • Protagonisti: Kevin McKidd, Ray Stevenson, Polly Walker, Ciarán Hinds
  • L’Angolo Critico: Il vero successo è il world-building. La serie non si limita a inquadrare gli eventi; ricostruisce la città di Roma in modo viscerale e realistico, dalle cloache ai templi. L’intrigante scrittura della trama politica e l’alchimia dinamica tra Voreno (il dovere) e Pullo (il caos) trasformano una lezione di storia in un avvincente dramma d’azione.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: I Borgia (per gli intrighi di potere in un contesto storico italiano) o Game of Thrones (per le dinamiche politiche violente e il cinismo).
  • Dove vederla: Disponibile su Sky, Now TV e HBO Max (se accessibile).

2. Band of Brothers – Fratelli al Fronte

Le 7 Serie TV Storiche Più Accurate (e Avvincenti) da Guardare

Basata sul libro dello storico Stephen E. Ambrose, questa miniserie racconta la storia vera della “Easy Company”, un battaglione di paracadutisti americani durante la Seconda Guerra Mondiale. La narrazione inizia con l’addestramento e segue la compagnia attraverso gli sbarchi in Normandia, l’Operazione Market Garden e la drammatica Battaglia delle Ardenne, fino alla caduta del Terzo Reich. Ogni episodio si concentra su un evento o un soldato specifico, offrendo un punto di vista intimo e toccante sul conflitto.

Band of Brothers è ampiamente considerata la migliore opera seriale sulla Seconda Guerra Mondiale. Merita il secondo posto per la sua quasi maniacale accuratezza storica, supportata dalla consulenza dei veterani originali della Easy Company. La serie non spettacolarizza la guerra, ma ne mostra l’orrore, l’eroismo e l’impatto psicologico sui giovani uomini. È un capolavoro di narrazione corale che ha stabilito un nuovo standard per tutte le serie tv a tema storia militare, grazie alla produzione impeccabile di Tom Hanks e Steven Spielberg.

  • Periodo di Uscita: 2001
  • Showrunner/Creatore: Tom Hanks e Steven Spielberg
  • Stagioni ed Episodi: 1 stagione (Miniserie), 10 episodi totali
  • Protagonisti: Damian Lewis, Donnie Wahlberg, Ron Livingston, David Schwimmer
  • L’Angolo Critico: La forza narrativa risiede nell’introduzione di brevi interviste con i veri veterani all’inizio di ogni episodio, ancorando saldamente il dramma alla realtà. La fotografia, spesso fredda e granulosa, esalta l’autenticità dei combattimenti. È un esempio perfetto di come la serialità possa onorare la storia, concentrandosi sul cameratismo e sul sacrificio senza cadere nel melodramma.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: The Pacific (il seguito spirituale che copre il fronte del Pacifico) o Generation Kill (per la cruda rappresentazione della guerra moderna e dei soldati).
  • Dove vederla: Disponibile su Sky, Now TV e HBO Max (se accessibile).

1. Chernobyl

Le 7 Serie TV Storiche Più Accurate (e Avvincenti) da Guardare

La miniserie ricostruisce fedelmente gli eventi catastrofici del disastro nucleare di Chernobyl del 1986 in Ucraina (allora parte dell’URSS). La trama segue gli sforzi, spesso eroici, dei vigili del fuoco, dei soccorritori e dei “liquidatori” mandati a contenere il disastro, ma si concentra soprattutto sulla successiva indagine guidata dallo scienziato Valery Legasov e dal politico Boris Shcherbina. È un racconto intenso e sconvolgente sulla tragedia umana, il sacrificio e le conseguenze morali della disinformazione e dell’autoritarismo sovietico.

Chernobyl è un trionfo assoluto e merita il primo posto in questa classifica di serie tv storiche per l’accuratezza scientifica e la fedeltà emotiva. Sebbene la scienziata Ulana Khomyuk sia un personaggio di fusione, il resto della narrazione è supportato da documentazione e testimonianze. La serie è un capolavoro del terrore storico, mostrando gli eventi in modo quasi documentaristico, ma con un ritmo da thriller. È l’apice di come la serialità moderna possa gestire argomenti storici recenti con un rigore e una potenza drammatica ineguagliabili.

  • Periodo di Uscita: 2019
  • Showrunner/Creatore: Craig Mazin
  • Stagioni ed Episodi: 1 stagione (Miniserie), 5 episodi totali
  • Protagonisti: Jared Harris, Stellan Skarsgård, Emily Watson
  • L’Angolo Critico: L’elemento più sorprendente è l’accuratezza scientifica e visiva. Mazin e il regista Johan Renck non fanno sconti alla brutalità del disastro, usando una fotografia claustrofobica per trasmettere il senso di panico e contaminazione. La sceneggiatura è incredibilmente densa di tensione e il tema centrale, che il vero nemico è la menzogna, è sviluppato con acume e senza retorica, garantendo un impatto emotivo profondo e duraturo.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Five Days at Memorial (per il dramma sanitario post-disastro e il rigore giornalistico) o When They See Us (per la potente indagine su un’ingiustizia storica).
  • Dove vederla: Disponibile su Sky, Now TV e HBO Max (se accessibile).

Le immagini presenti in questo articolo sono fornite dall’editore, che ne assume la responsabilità d’uso.